Molto spesso si pensa che per rilassarsi o svagarsi ci siano solo libri e serie tv, niente di tutto questo è però vero. Lo sport è chiaramente la valvola di sfogo principale in caso di stress, ecco perché bisogna fare in modo di mettersi nelle condizioni di dedicarsi quanto più spesso possibile a una simile attività. L’idea di allestire un campo da calcio nel proprio giardino o spazio verde contiguo alla casa è senza dubbio molto ambiziosa ma non del tutto impossibile.
Vediamo allora che cosa serve per allestire un campo da calcio nel contesto domestico, approfittando di uno spazio verde inutilizzato oppure ritagliando una zona del giardino dove posizionare una rete per porta da calcio, come quelle vendute da www.netsportique.it , e tirare i rigori. Si tratta in ogni caso di occasioni d’oro per lo svago in compagnia di amici e familiari. Le operazioni da compiere per poter costruire il campo da calcio nel proprio spazio verde non sono troppo articolate o complesse, né richiedono investimenti eccessivi. Non occorre rispettare le misure di un campo regolamentare, ovviamente la grandezza dipenderà molto non soltanto dallo spazio a disposizione ma anche dalle personali ambizioni e aspettative. Serve in tutti i casi avere in mente un buon progetto nel caso in cui si voglia realmente realizzare un campo da calcio nel contesto di casa. Per quanto riguarda i materiali da utilizzare, in genere si tratta di erba, cemento e terra battuta ma anche materiali plastici.
Linee bianche, porte e i materiali da utilizzare per il campo
Nel caso in cui si dovesse optare per il campo in erba, si dovranno disegnare con il gesso bianco le linee. Inoltre le porte dovranno essere acquistate di colore bianco in modo tale da renderle maggiormente visibili. Evitare che la palla fuori controllo possa finire in strada oppure contro le finestre di casa propria o di quelle dei vicini sarà necessario anche posizionare una buona recinzione (eviterete anche di uscire per andare continuamente a recuperare il pallone).
Nel caso invece si volesse realizzare un campo in cemento, sarà sufficiente trasformare in questo senso la porzione di terreno prescelta e ancora una volta predisporre un recinto. La dimensione ideale? E’ la misura 15×15. Dopo che si sarà asciugato il campo, si potranno dipingere le linee oppure incollare le strisce. Passiamo adesso al campo in terra battuta da realizzare in giardino. Il terreno qui può essere utilizzato come meglio si crede, il problema è che però l’area resterà molto soggetta alle condizioni meteo. Ecco perché dovrebbe essere delimitato con un materiale di tipo drenante e, possibilmente, rifinito con sabbia. Ovviamente questa soluzione è tra le più economiche in assoluto. Infine un ultimo materiale, cioè il sintetico come ad esempio l’erba artificiale. Dopo aver stabilizzato il terreno si inserisce la sabbia, poi si stende l’erba su un manto di tessuto non tessuto. In seguito si posizioneranno le strisce e la manutenzione in generale sarà molto importante: si deve soprattutto controllare che il sistema di drenaggio sottostante funzioni correttamente.